Gli Archon e l'Ars Goetia: perché così tanti nomi?
- talkwithrena
- 12 dic 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 dic 2022

Una delle domande che mi è stata fatta più spesso è: "Rena, ma perchè gli Archon hanno 3 nomi?". La risposta più semplice sarebbe: dipende da chi si rivolge loro, il popolo ha sempre un certo titolo assegnato alla divinità, in fondo. Eppure non è comunque una risposta completa. Oggi vi spiegherò da dove vengono i nomi di ciascun archon e a cosa si riferiscono.
Problemi di traduzione
Prima di passare ad analizzare gli Archon singolarmente, serve un po' di nomenclatura. Archon, come parola a sé stante, non ha un corrispettivo nello script originale. I 7 archon vengono chiamati 尘世七执政 chénshì qī zhízhèng ovvero "i 7 che governano la terra", nome quindi fortemente connesso al loro ruolo sovrano, ma anche 七神 qī shén o 七天神qī tiān shén, che è semplicemente "le 7 divinità/i 7 dei". 神 shén è semplicemente la parola per dio, e si può essere il dio di qualunque cosa: dio del vento, del fuoco, dio geo ecc.
Ma la parola che più di tutte crea confusione è 魔神 mó shén, "divinità-demoni": non si tratta naturalmente di demoni in senso letterale, poiché è il nome dato a tutte le divinità prima della Guerra degli Archon, la guerra per i sette posti.
Cosa ci dice questa analisi? Che in realtà tutti gli dei di Teyvat sono "divinità demoni" ma che possono eventualmente assumere il ruolo tra i 七神/七天神, i sette archon. Quando si pensa ai demoni, ovviamente, non si può che citare l'Ars Goetia, l'antica arte esoterica di evocazione di demoni: Barbatos, Baal, Morax e Buer altro non sono che nomi di demoni.
Ma cosa avranno mai a che fare con i nostri beniamini? Per capire meglio, perché non guardare i nostri amati archon uno ad uno?
Barbatos: l'archon anemo
L'Archon Anemo è forse il dio con meno titoli. Chiamato quasi sempre per nome, la gente tende a riferirsi a lui come Lord Barbatos, Signore della libertà, Dio del vento, insomma, vari epiteti che hanno a che fare con la sua funzione o il suo ruolo.
Barbatos, in demonologia, è colui che interpreta le voci degli animali, narra il passato e predice il futuro, concilia gli amici e i regnanti, e può condurre gli uomini a tesori nascosti tramite l'incantesimo di un mago: non sono forse le migliori caratteristiche di un bardo dalla voce melodiosa? Per quanto riguarda il nome che ha scelto per sé stesso, lo conosciamo semplicemente come Venti. Possiamo quindi pensare che il suo vero nome sia Barbatos e Venti sia l'alias che sceglie per sé stesso? Chi lo sa.
Morax: l'archon geo
Il dio dei contratti ha innumerevoli titoli, che sia questo o il signore geo, il dio delle rocce, ma è più comunemente conosciuto dai propri sudditi come Rex Lapis. Per quanto riguarda sé stesso, Zhongli ha rifiutato il nome Morax già da parecchio tempo, preferendo una vita da umano. Da quanto abbia scelto questo nome non lo sappiamo, ma risulta curioso analizzarlo: in cinese, infatti, i caratteri vogliono significare "l'ora della partenza", che avesse dall'inizio l'intenzione di lasciare la città? In ogni caso, almeno il suo nome demoniaco lo rispecchia: il demone conoscitore dell'astronomia, esperto in ogni tipo di erba e pietra, decisamente adatto ad un dio della sua cultura, non trovate?
Beelzebul: l'archon electro (sotto falso nome)
"Rena, ma non si chiama Beelzebul! Si chiama Baal.", purtroppo devo correggerti, caro lettore ingrato. L'archon electro, come noi lo conosciamo, si chiama proprio Beelzebul. Anche i suoi titoli sono molteplici, tra cui Narukami Ogosho e dio del tuono.
Ma ricordiamo la storia: Raiden Ei, alla morte della sorella, ne prende il posto ma in segreto: per questo il popolo continua a chiamarla Baal, nome di sua sorella Makoto. Perchè ci tengo a farvelo notare? Non solo perchè Baal e Beelzebul derivano l'uno dall'altro e sono spesso associati alla stessa divinità, ma anche perchè definire qualcosa un "baal", una volta, significava definirla un falso dio. Ironico vero?
Buer: l'archon dendro
La piccola Nahida, affettuosamente chiamata dalla gente di Sumeru Lesser Lord Kusanali, possiede il titolo di Dea dei Fiori e Dea della Saggezza. Non è un caso, dunque, che il suo nome demoniaco sia Buer: demone esperto di piante ed erbe (dendro, guardi un po'!) ed esperto di materie teoriche come filosofia morale e naturale. Insomma, non potevano scegliere di meglio, non credete?
Focalors: l'archon hydro (cosa aspettarsi?)
Analizzato ciò, inutile dire che non abbiamo abbastanza materiale per immaginare cosa aspettarci dalla futura Archon Hydro. Di lei sappiamo che non ha un carattere facile, e che Fontaine non ha una bella situazione dal punto di vista legale, con molti processi e un clima di costante giudizio.
Focalor ha poteri su vento e mare, e sperava di tornare in paradiso dopo mille anni.
Questo demone, colui che causa le tempeste, cosa cerca di dirci? Forse che il dio hydro, dopo tanti anni, spera di restare accanto a Celestia? Per il momento la risposta è ancora lontana.
Comments